Giardini per star bene

La realizzazione dei giardini terapeutici viene usata per spazi adiacenti a strutture di ricovero, offrendo numerosi benefici ai pazienti (malati di Alzheimer, cancro o in semplice riabilitazione) e aiutandoli a rispondere positivamente alle cure.
Per questo motivo non si può lasciare nulla al caso e la progettazione e realizzazione deve essere affidata ad uno o più professionisti che si occuperanno di ogni minimo dettaglio. Data dunque la complessità di realizzazione di questi spazi, di seguito sono stati raccolti una serie di semplici consigli per aiutarvi a realizzare il vostro personale giardino terapeutico.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Il giardino sensoriale deve essere pensato come uno spazio di interazione;
- Pensare a chi utilizzerà il giardino e creare uno spazio adatto ad ogni età;
- Creare percorsi sinuosi, che risultano più rilassanti e invogliano il visitatore ad attraversare il giardino in maniera calma e rilassante;
- Utilizzare fiori e piante di colori, forme e caratteristiche diverse, che saranno alla base di questi giardini;
- Considerare lo spazio a vostra disposizione per scegliere al meglio le specie vegetali;
- Utilizzare la vegetazione per nascondere o mascherare le zone visivamente più sgradevoli;
- Utilizzare elementi di recupero per creare degli arredi creativi.
UDITO: il rumore degli uccelli, degli insetti, il movimento di campanelle, il muoversi del vento tra le foglie, lo scorrere dell’acqua sulle rocce evocano stati d’animo e suscitano emozioni di pace e rilassamento.
- Installare delle vasche o delle fontane con giochi d’acqua per creare movimento e rumore, attirando allo stesso tempo uccelli e insetti. Sarà possibile inserire poi della vegetazione sulla superficie, come: Nelumbo nucifera, Nymphaea spp.,Iris pseudacorus;
- Utilizzare specie che creano suoni piacevoli in presenza di vento:Betula pendula, Cornus florida ‘Rubra’, Korleuteria paniculata
- Utilizzare specie che attraggano uccelli e che provvedano a fornir loro cibo e rifugio:Magnolia spp (albero), Rosa pimpinellifolia
- Istallare oggetti, come campanelle, per creare rumore al passaggio del vento.
TATTO: il tatto è un senso che nei giardini stimola il visitatore all’interazione.Con alcuni accorgimenti è possibile stimolare questo senso:
- Utilizzare specie con tessiture diverse per creare contrasti, come grandi foglie carnose, foglie vellutate o pelose, felci piumate;
- Evitare tessiture troppo ruvide o taglienti;
- Porre attenzione anche alla corteccia di alcuni alberi, che può creare un’esperienza tattile interessante;
- Le specie che vi consiglio sono: Stachys lanata, Eryngium ametistinum, Abies concolor, Acer griseum
- Il tatto può essere stimolato anche attraverso i piedi; è possibile dunque allestire sentieri dove liberarsi delle scarpe e passeggiare su materiali con consistenze diverse creando un forte beneficio psicologico e fisico. Questa pratica è chiamata Barefooting.
OLFATTO: questo senso attiva nel cervello dei momenti di ricordo ed è dunque importante non sovrapporre troppi profumi diversi. I consigli sono:
- Utilizzare specie profumate che estendono il proprio aroma. Questo spinge i frequentatori a muoversi all’interno dello spazio stimolando il bisogno di esplorare. È importante anche riunire le piante per creare un effetto massa: Philadelphus coronarius, Mahonia aquifolium, Lavandula angustifolia;
- Utilizzare specie profumate che attraggono le persone quando sono molto vicine. Queste specie dovrebbero essere poste vicino all’edificio o nelle aree di seduta: Buddleia davidii, Pittosporum tobira; Hamamelis mollis;
- Utilizzare specie profumate che richiedono di essere toccate per emanare la propria fragranza: Salvia officinalis, Mentha spicata, Rosmarinus officinalis.
GUSTO: è bello poter assaggiare e degustare quello che si trova nel vostro giardino, utilizzare il vostro spazio per coltivare piante aromatiche da cucina o avere alberi da frutto, anche in vaso se non disponete di spazio.Per attivare questo senso potete:
- Utilizzare piante conosciute per le loro proprietà culinarie: Salvia officinalis, Laurus nobilis, Nepeta musseni ‘fassini’;
- Utilizzare piante che sono note per il contenuto zuccherino e per il gusto spiccato: Alberi da frutto, Rubus;
- Piantare specie con frutti commestibili come fragole, ciliegi e more lungo i camminamenti in modo che l’assaggio sia parte della visita del giardino;
- Utilizzare piante con fiori commestibili come nasturzi e viole.
Importante nei giardini sensoriali è l’utilizzo dei colori, i quali racchiudono significati e sensazioni diverse:
- BIANCO: crea sensazione di purezza e innocenza e rappresenta l’interezza della vita terrena e spirituale. È il colore dell’illuminazione come assenza di colore. Ha proprietà riflettenti: Cornus florida, Viburnum plicatum, Philadelpus coronariu;
- GIALLO: utilizzato nelle tonalità più chiare, offre una sensazione di morbidezza, pace e riflessione: Cornus florida, Viburnum plicatum, Philadelpus coronarius;
- ROSA: è un colore rilassante usato per rinfrescare e riposare la mente. Nel giardino è un colore neutrale, utilizzabile come benvenuto e invito ad entrare. Possiede il colore caldo del rosso, ma allo stesso tempo rimane piacevole e sottile: Kolkwitzia amabilis, Potentilla fruticosa, Anemone coronaria;
- ROSSO: è un colore caldo nelle tonalità che sfumano all’arancio e freddo in quelle che tendono al blu. Tende a creare eccitazione ed energia: Amaryllis spp., Calycanthus floridus, Clerodendron speciosissimus, Ibisco, Zinnia;
- VERDE: elemento unificante del giardino. Aggiunge ordine e bilanciamento a tutti i colori.
I cinque sensi e i colori si intrecciano, per cui alcune specie possono essere utilizzate per attivare più di un senso. La VISTA, per esempio, è attivata dall’insieme di tutte le specie e dagli accostamenti tra di esse.
Esempio di un percorso dei colori
Il progetto è stato sviluppato seguendo alcune delle indicazioni sopra indicate.È stato scelto un percorso per la vita quotidiana. Il sentiero sinuoso invita alla percorrenza calma e rilassata, ha un significato terapeutico sia per l’andata che per il ritorno.
ROSA: ANDATA, dà il benvenuto alla giornata ed invita ad avventurarsi nel nuovo giorno. RITORNO: rinfresca e riposa la mente dalla giornata appena passata.
BIANCO: ANDATA e RITORNO, purifica l’animo e la mente.
GIALLO: spazio centrale, sono presenti anche sedute e fontana con acqua che stimolano le sensazioni uditive. Questo spazio è dedicato alla pace e alla riflessione degli avvenimenti della giornata.
ROSSO: ANDATA, da energia e carica per affrontare la giornata. RITORNO: scarica l’eccitazione.
VERDE: ordina e bilancia tutti gli accostamenti del giardino.
Gli accostamenti di questi colori stimolano attivamente il senso della vista.